La nostra missione è quella di incoraggiarvi a venire a visitare questi incredibili paesaggi e questa bellissima natura. La Provincia di Verona ha molto da offrirvi, ricca di testimonianze storiche e monumenti. Verona può essere la vostra migliore vacanza finora, che può promettervi un piacevole soggiorno di giorno e di notte. Avete un sacco di…
Autore: GiampaoloMantovani34
Naturalistici
Lo Sito Ufficiale del Comune di Cerro Veronese da una spiegazione della vegetazione che intorno ai 500-600 metri di quota si può considerare di transizione tra un ambiente sub-mediterraneo ad uno medio-europeo. Nel sottobosco vi sono il Cornus mas (corniolo) ed il Viburnum lantana (viburno), ma anche l’Erica carnea (erica), la Lonicera, il fior di…
Cenni climatici
Il territorio del comune Cerro Veronese possiede una clima di tipo sub-oceanico e moderatamente continentale con influssi più temperato-caldi nella parte collinare (fino a 500 m.sm.) e teperato-freddi nella parte più elevata. Un territorio generalmente ben esposto a meridione, riparato e protetto dai venti del Nord dai gruppi montuosi più elevati della Lessinia, e con…
Geologia
Dal punto di vista geologico il territorio del comune Cerro Veronese è costituito da rocce sedimentarie (calcari grigi, calcari oolitici, rosso ammonitico Veronese, biancone, scaglie rossa), formatesi nell’Era Secondaria (da 190 a 70 milioni di anni fa) sul fondo del grande mare della Tetide. Le formazioni più antiche sono costituite dai Calcari Grigi del lias…
Indrografia
L’idrografia è rappresentata da alcuni torrenti tributari del vajo di Squaranto, per la gran parte dell’anno in secca salvo dopo piogge e temporali intensi: progno della Barbana, vajo delle Cavazze (che si divide a monte nei vaj dei Due Cerri, di Caramalda, di Lònico, della Nasa, della Busa di Montarina e di Vesterle), vajo del…